Loano, 16 Marzo 2025
Tocca alla Granfondo Città di Loano aprire lo storico Circuito di Coppa Piemonte 2025.
L’evento inizialmente previsto per il 9 febbraio poi rinviato a causa maltempo è giunto alla 14° edizione.
Il percorso unico è un ampio anello di 104,5 chilometri, che si snoda quasi per intero nell’entroterra ligure.
E’ pressochè identico alle passate edizioni tranne che per la partenza e l’arrivo spostati in via delle Caselle. Partiti alle 9.30 di domenica 16 marzo dopo un tratto in discesa a velocità controllata, immissione sulla via Aurelia direzione Albenga. Raggiunta la città delle Torri, svolta nell’entroterra: Villanova d’Albenga, Ortovero e Pogli fino a Costa Bacelega, dove inizia la suggestiva “balconata” sulla Valle d’Arroscia. Passato Cisano e poi Zuccarello, è l’ora della salita più importante della giornata con i suoi 814 metri di quota fino al Colle dello Scravaion poi giù a Bardineto e ancora verso Carpe, Toirano e ultimo strappo di Boissano. Da qui parte l’ultima discesa che condurrà fino all’arrivo, ancora in via delle Caselle a Loano. 105 Km per oltre 1600 m di dislivello sono in totale i numeri della gara.
Dopo la forte pioggia caduta il sabato e nei giorni precedenti, la gara si è svolta all’asciutto qualche goccettina in alcuni tratti interni ma anche sprazzi di sole. Il clima piuttosto fresco è stato scaldato dall’emozione di ritrovarsi tra compagni di squadra e vecchi amici con qualche gradita new entry.
Il livello è alto, meno la partecipazione malgrado l’ingresso della gara nello storico Circuito. C’è stato un incremento dei partecipanti ma contenuto rispetto alle attese e agli standard passati di Coppa Piemonte. Le motivazioni possono essere diverse, i costi hanno sicuramente un peso ma anche la scelta del percorso unico ha inciso molto sulle scelte personali, spiace vedere un Circuito prestigioso con una partecipazione così contenuta.
Valutazione complessiva della gara abbastanza positiva secondo i nostri consueti parametri di giudizio. Nei dettagli: location dell’hospitality ottimo. Centro sportivo con parcheggio, locale al coperto con bar e caffè e zona premiazioni al riparo.
Ottima la scelta di modificare l’arrivo, meno quella della partenza, la discesa iniziale a velocità controllata non è il massimo.
Relativamente alla sicurezza va sottolineato che nonostante la pioggia dei giorni precedenti le strade erano in condizioni accettabili (ad eccezione dei primi 2km dopo lo scollino dello Scravajon da sempre molto pericolosi). Qualche addetto in più a presidio ma ancora molte pecche a livello di sicurezza quando già nei primi chilometri ci sono state pericolose incursioni di auto sul percorso.
Pasta party da rivedere. A parte la coda per attendere la pasta (cui molti hanno rinunciato) mancavano anche i tavoli per potersi sedere costringendo molti a mangiare in piedi.
Anche le premiazioni non sono state entusiasmanti. Bene invece la presenza del parco biciclette.
Risultati: il nostro TEAM
Venendo ai nostri risultati non possiamo che essere molto soddisfatti della consapevolezza di essere il Team da battere anche in questa nuova stagione di Coppa Piemonte; questa volta a differenza del passato, i rivali sono a notevole distanza.
Alta infatti la partecipazione dei nostri ragazzi che ci ha consentito la vittoria tra i Team raggiungendo il 13% di tutti gli arrivati.
Grandi emozioni anche per i risultati dei singoli.
Risultati: le nostre DONNE
Cominciamo dalle donne perché il secondo posto sul podio assoluto è di Roberta Bussone, qui al suo esordio stagionale. Già in ottima forma Roberta anche domenica ha corso senza gregario ma con molta umiltà non ne fa mai un cruccio. Quinta donna assoluta e secondo posto di categoria per Sabrina De Marchi che con Roberta conquista i gradini più alti del podio delle W2.
Ugualmente entusiasmante il podio delle W1 con la finalese Matilde De Sciora in gran forma sesta assoluta e prima di categoria seguita dalla campionessa di ciclocross Martina Biolo settima assoluta e seconda W1 e ancora da Beatrice Blanc, scalatrice di razza, ottava assoluta e terza W1. Chiude il podio con il quinto posto delle W1 la novarese Camilla Puricelli che a passi da gigante sta tornando in forma.
Queste ultime 3 ragazze sono tutte nuove nel nostro Team e cogliamo l’occasione per dare loro il nostro più caldo benvenuto.
Non potevano non contribuire ai podi anche le nostre tostissime W3 con la cebanese Stefania Bongiovanni seconda di categoria in una delle sue migliori prestazioni avanti di un soffio a Isabella Puleo che ha esordito in questo 2025 davvero alla grande. Segue al quarto posto Elisabetta Debernardi.
Sfiorano il podio Valentina Cavallin (W1) mentre molto sfortunata Silvia Naula (W3) per lei una foratura ma la soddisfazione di arrivare comunque a fine gara.
Grandi complimenti a tutte le donne Rodman che hanno lasciato poco alle avversarie occupando quasi tutti i podi.
Risultati: i nostri UOMINI
Ventiquattresimo assoluto, primo dei Rodman all’arrivo e secondo di categoria per Alberto Roggero sempre sorridente e sempre al top, chiudendo la gara all’impressionante media di 35km/h. Seguito da Massimiliano Roberi, per lui quarto posto di categoria.
Poco dietro a conclusione di una bella prestazione, Massimo Grappeja seguito da Claudio Colombo qui nella gara di casa e da Stefano Carbone, i tre conquistano rispettivamente il secondo, terzo e quarto posto della categoria SGA.
Sfiora il podio un habituè come Dante Marchis non ancora al top della forma ma di certo a dimostrazione del livello alto della giornata
—————————————
Ricordiamo che nella stessa giornata alla Granfondo del Po sul percorso medio Eleonora Calvi si è guadagnata il terzo posto assoluto, rimediando anche una caduta sul finale per fortuna senza conseguenze, a lei tanti complimenti.
—————————————
Intanto alla GranTrofeoMediofondo Piemonte la squadra ha conquistato il terzo posto assoluto e tanti sono stati i podi dei singoli: Maurizio Corradin quarto assoluto e terzo di categoria, Massimiliano Malano terzo di categoria, Vito Destito quarto di categoria, Matteo Amendola quarto di categoria, Danilo Quaterni quarto di categoria, Franco Gaddò quinto di categoria.
I nostri podi:
PERCORSO UNICO
Podio Assoluto
RODMAN TEAM (1° Squadra ASSOLUTA)
BUSSONE Roberta (2° Donna ASSOLUTA)
Podio Categorie
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto
Atleti al traguardo 334
RODMAN al traguardo 41 (12,3%)
#WeAreRodmanTeam
Eli